Compartimentazione con ETS® Cable Box di passerelle elettriche con cavi, attraversanti pareti in cartongesso. Il dispositivo è composto da un modulo scatolare in lamiera, suddiviso in due parti, di modo da poter ospitare due passerelle elettriche, una sovrapposta all’altra. Il dispositivo contiene due protettivi: ETS® Brick – serie EF Brick e ETS® Panel – serie EPC150E. Il primo va posto sopra ai cavi elettrici, il secondo a riempimento dello spazio restante, tra passerella e scatolare del dispositivo. Il varco di passaggio a parete misura 500x300mm e coincide sempre con le dimensioni di ETS® Cable Box. Il sistema è posto a brevissima distanza dal varco che contiene tubazioni incombustibili e combustibili. Sopra i cavi, da ambo i lati, è stato deposto il composto ETS® Paste – serie EF TRF-BA per un tratto di circa 100mm.
Compartimentazione di passerelle elettriche con cavi elettrici attraversanti una parete leggera da 125mm su di un varco. Il sistema è stato protetto con la posa di un doppio ETS® Panel – serie EPC150E contrapposto. Il perimetro del pannello è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Sopra ai cavi da ambo i lati delle passerelle viene deposto del mastice EF AC 180 per una lunghezza di circa 100mm.
Compartimentazione di passerelle elettriche con cavi elettrici attraversanti una parete leggera da 125mm su di un varco. Il sistema è stato protetto con la posa di sacchetti ETS® Bags – serie EBC-E. La posa dei sacchetti deve avvenire secondo la tecnica dei mattoni sfalsati, intervallando i sacchetti di modo che le interruzioni tra questi siano sempre coperte dal sacchetto sovrastante e sottostante. Inoltre i sacchetti posti consecutivamente devono sormontare tra loro di almeno 2cm. Il foro a muro è stato riquadrato da una cornice in cartongesso che sborda di circa 70mm da ambo i lati, in modo da permettere ai sacchetti di poggiare su di una superficie maggiore e offrire dunque la massima tenuta. Quando una parete priva di cavità ha già sufficienti dimensioni in termini di spessore (almeno 250mm), la riquadratura non serve poiché perde d’utilità.
Compartimentazione con ETS
Compartimentazione di passerelle elettriche con cavi elettrici attraversanti un varco a soletta in cemento armato da 200mm. Il sistema è stato protetto con la posa di un doppio ETS® Panel – serie EP150E contrapposto. Il perimetro del pannello è stato successivamente sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Sopra ai cavi da ambo i lati delle passerelle viene deposto del mastice EF AC 180 per una lunghezza di circa 100mm.
Compartimentazione di passerelle elettriche con cavi elettrici attraversanti un varco a soletta in cemento armato da 200mm. Il sistema è stato protetto con la posa di sacchetti ETS® Bags – serie EB-E. La posa dei sacchetti deve avvenire secondo la tecnica dei mattoni sfalsati, intervallando i sacchetti di modo che le interruzioni tra questi siano sempre coperte dal sacchetto precedente e quello seguente. Inoltre i sacchetti posti consecutivamente devono sormontare tra loro di almeno 2cm. I sacchetti vengono sostenuti da una griglia in rete elettrosaldata con maglio da 100x100mm e tondino da 5mm. La griglia a sua volta è sostenuta da staffe a L 40x 40x0,8mm, intassellate a soletta con tasselli metallici Ø8, vite M5.
Compartimentazione di passerelle elettriche con cavi elettrici attraversanti un varco a soletta in cemento armato da 200mm. Il sistema è stato protetto con la posa di sacchetti ETS® Bags – serie EB-E sul tratto di passaggio delle passerelle elettriche. Successivamente è stato posto uno spezzone di cartongesso da 12,5mm, alto quanto i sacchetti, ed è stato utilizzato per creare una separazione tra questi e il doppio pannello ETS® Panel – serie EP150E contrapposto, posato per la chiusura del restante varco. Il perimetro del pannello è stato successivamente sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Sopra ai cavi da ambo i lati delle passerelle viene deposto del mastice EF AC 180 per una lunghezza di circa 100mm.
Compartimentazione con ETS® CoverT di tubazioni incombustibili coibentate di dimensioni fino ai 3", attraversanti pareti rigide in modalità multipla. Il varco di passaggio certificato sulla parete in gasbeton misura 600x400mm ed è stato racchiuso con ETS® Paste - serie TRF-BA fino alla sommità delle tubazioni incombustibili coibentate. Successivamente il varco è sigillato con doppio ETS® Panel – serie EP150E a chiusura del restante spazio. Il doppio pannello va sigillato sul perimetro con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo ETS® CoverT deve essere posto in attraversamento alla parete avvolto alla tubazione, avvolgendo le tubazioni e sormontando i bordi per almeno 100mm, fissandoli con ETS® Tape e con legacci di ETS® Steelwire, tirato con tenaglia.
Compartimentazione con ETS® CoverT di tubazioni incombustibili coibentate di dimensioni fino ai 3", attraversanti pareti rigide. Il varco di passaggio a parete misura 600x200mm. Il protettivo ETS® CoverT deve essere avvolto alla tubazione, facendo collimare i bordi e fissandoli con ETS® Tape e con legacci di ETS® Steelwire, tirato con tenaglia. La protezione va eseguita su ambo i lati della parete, successivamente alla chiusura del varco realizzato con il composto ETS® Paste – serie TRF-BA. Infine si procede con la sigillatura di ETS® CoverT contro parete.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® CoverT in attraversamento alla parete e il foro di passaggio delle tubazioni deve essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche con coibente e ha uno spessore di 20mm. Si taglia e si modella con facilità e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione con ETS® Cover di tubazioni incombustibili coibentate di grosse dimensioni, attraversanti pareti rigide. Il foro di passaggio a parete delle tubazioni, lorde del coibente, deve essere quanto più preciso possibile. Il protettivo ETS® Cover deve essere avvolto alla tubazione, facendo collimare i bordi e fissandoli con ETS® Tape e con legacci di ETS® Steelwire, tirato con tenaglia. La protezione va eseguita su ambo i lati della parete e successivamente si procede con la sigillatura di ETS® Cover contro parete.
Compartimentazione con ETS® CoverT di tubazioni incombustibili coibentate di dimensioni fino ai 3", attraversanti pareti leggere in modalità multipla. Il varco di passaggio certificato misura 550x200mm ed è stato racchiuso con ETS® Paste - serie TRF-BA fino alla sommità delle tubazioni incombustibili coibentate. Successivamente il varco è sigillato con doppio ETS® Panel – serie EPC150E a chiusura del restante spazio. Il doppio pannello va sigillato sul perimetro con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo ETS® CoverT deve essere posto in attraversamento alla parete avvolto alla tubazione, avvolgendo le tubazioni e sormontando i bordi per almeno 100mm, fissandoli con ETS® Tape e con legacci di ETS® Steelwire, tirato con tenaglia.
Compartimentazione con ETS® CoverT di tubazioni incombustibili coibentate di dimensioni fino ai 4", attraversanti pareti leggere. Il varco di passaggio a parete misura 500x200mm. Il protettivo ETS® CoverT deve essere avvolto alla tubazione, facendo collimare i bordi e fissandoli con ETS® Tape e con legacci di ETS® Steelwire, tirato con tenaglia. La protezione va eseguita su ambo i lati della parete, successivamente alla chiusura del varco. Avvolgere un doppio giro di ETS® Bendage – serie EFR150-2 sulla sola parte della tubazione in attraversamento alla parete, sopra al coibente e procedere con la chiusura del varco. Quest’ultimo va racchiuso mediante il composto ETS® Paste – serie TRF-BA fin sulla sommità delle tubazioni. Infine si procede con la sigillatura di ETS® Seal – serie EF AC180 sigillando contro parete il protettivo EF CoverT.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® Bendage – serie EFR150-2 in attraversamento alla parete e il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche con coibente da 19mm e ha uno spessore di 2,5mm. Si installa con doppio avvolgimento sulla tubazione da ambo i lati e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® Bendage – serie EFR150-2 in attraversamento alla parete e il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche con coibente da 19mm e ha uno spessore di 2,5mm. Si installa con doppio avvolgimento sulla tubazione da ambo i lati e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione con ETS® Rock – serie EF Rock, di tubazioni incombustibili coibentate di dimensioni fino ai 3" con coibente, attraversanti pareti leggere. Il varco di passaggio a parete misura 950x200mm. Il sistema è misto tra tubazioni incombustibili e combustibili.
Compartimentazione con ETS® Rock – serie EF Rock, di tubazioni incombustibili coibentate di dimensioni fino ai 3" con coibente, attraversanti pareti in laterizio. Il varco di passaggio a parete misura 1500x200mm. Il sistema è misto tra tubazioni incombustibili, combustibili e passerella elettrica.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® CoverT in attraversamento alla parete e Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche nude e ha uno spessore di 20mm; si taglia e si modella con facilità e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS ® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® CoverT in attraversamento alla parete e Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche con coibente e ha uno spessore di 20mm; si taglia e si modella con facilità e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una soletta in calcestruzzo da 200mm su varco. Il varco di passaggio certificato sulle tubazioni misura 3000x400mm e le tubazioni incombustibili sono state protette con ETS® CoverT, posta in attraversamento al solaio. Fissare dunque il protettivo che deve essere avvolto alla tubazione, facendo collimare i bordi e fissandoli con ETS® Tape e con legacci di ETS® Steelwire, tirato con tenaglia. Successivamente il varco viene racchiuso con ETS® Panel. Le tubazioni incombustibili sono state collocate nel varco contenente anche tubazioni combustibili, così da rappresentare un sistema misto.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® Bendage – serie EFR150-2 in attraversamento alla parete e il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche con coibente da 19mm e ha uno spessore di 2,5mm; si installa con doppio avvolgimento sulla tubazione da ambo i lati e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm in varco. Le tubazioni sono state protette con ETS® Bendage – serie EFR150-2 in attraversamento alla parete e il varco di passaggio delle tubazioni deve avere dimensioni massime di 550x250mm. Il varco va tamponato con ETS® Panel – serie EPC150E e i suoi perimetri sigillati con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo ha uno spessore di 2,5mm ed è certificato per tubazioni metalliche nude e con coibente da 19mm; Si installa con doppio avvolgimento sulla tubazione, da ambo i lati e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio. Infine si sigilla con ETS® SEAL – serie EF AC180 tra EFR150-2 e EPC150E.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete in cartongesso da 125mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni deve essere quanto più preciso possibile. I collari ETS® Collar serie EFMCEM devono cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi. Devono poi essere fissati a parete con tasselli metallici o con barre filettate M8, nel numero di asole di fissaggio di cui il dispositivo è dotato. Due collari contrapposti garantiscono una certificazione EI 60.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® CoverT in attraversamento alla parete e Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180; Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche nude e ha uno spessore di 20mm. Si taglia e si modella con facilità e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® CoverT, interrotta nell’attraversamento alla parete. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche nude e ha uno spessore di 20mm. Si taglia e si modella con facilità e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® CoverT, interrotta nell’attraversamento alla parete. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche coibentate e ha uno spessore di 20mm; si taglia e si modella con facilità e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una soletta in calcestruzzo da 200mm su foro dedicato. Le tubazioni incombustibili sono state protette con ETS® Collar serie EFMEM sull’intradosso del solaio e sono coibentate con armaflex da 19mm. I collari devono cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi e devono essere fissati al solaio con tasselli metallici. Sull’estradosso del solaio viene posto un manicotto di ETS® Cover – serie EF CoverT per una lunghezza di 300mm. Il sistema garantisce garantisce una resistenza al fuoco EI 120 (montaggio collare sull’intradosso). La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una soletta in cemento armato da 200mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® CoverT in attraversamento alla soletta e il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni metalliche con o senza coibente e ha uno spessore di 20mm; si taglia e si modella con facilità e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape e con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili attraversanti una soletta in calcestruzzo da 200mm su varco. Il varco di passaggio certificato sulle tubazioni misura 2800x400mm e le tubazioni incombustibili sono state protette con ETS® CoverT, posta in attraversamento al solaio. Fissare dunque il protettivo che deve essere avvolto alla tubazione, facendo collimare i bordi e fissandoli con ETS® Tape e con legacci di ETS® Steelwire, tirato con tenaglia. Successivamente il varco viene racchiuso con ETS® Paste - serie EF TRF-BA. Le tubazioni incombustibili sono state collocate nel varco che contenente anche tubazioni combustibili, così da rappresentare un sistema misto.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una parete in cartongesso da 125mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni deve essere quanto più preciso possibile. La serie di collari ETS® Collar devono cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi. ETS® Collar devono essere fissati a parete con tasselli metallici o con barre filettate M8 nel numero di asole di fissaggio di cui il dispositivo è dotato. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco El 90 a parete (montaggio collare da lato fuoco), mentre due contrapposti, garantiscono una protezione al fuoco EI 120. La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Codice | Caratteristiche | Prodotti | Tipologia | Allegato |
---|---|---|---|---|
C01 |
|
Compartimentazione con ETS® Sleeve – serie EF Sleeve di tubazioni combustibili in PE di dimensioni fino a 125mm, attraversanti pareti leggere. Il varco di passaggio a parete misura 950x200mm. Il varco va racchiuso mediante il composto ETS® Paste – serie TRF-BA fin sulla sommità delle tubazioni protette da EF Sleeve. Infine si procede con la sigillatura di ETS® Panel – serie EPC150E, sigillando i perimetri con ETS® Seal – serie EF AC180. Il sistema è misto tra tubazioni incombustibili e combustibili.
Compartimentazione con ETS® Sleeve – serie EF Sleeve di tubazioni combustibili in PE di dimensioni fino a 125mm attraversanti pareti leggere. Il varco di passaggio a parete misura 1500x200mm. Il varco va racchiuso mediante il composto ETS® Paste – serie TRF-BA fin sulla sommità delle tubazioni protette da EF Sleeve. Infine si procede con la sigillatura di ETS® Panel – serie EP150E, sigillando i perimetri con ETS® Seal – serie EF AC180. Il sistema è misto tra tubazioni incombustibili, combustibili e passerella elettrica.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una soletta in calcestruzzo da 200mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. La striscia ETS® I-Wrap –serie EFSE deve cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi tra tubazione e supporto da costruzione. Successivamente alla posa del protettivo dev’essere applicato il mastice ETS® Seal –serie EF AC180. Il mastice ha la funzione di assicurare definitivamente la striscia in posizione. Una sola striscia garantisce una resistenza al fuoco EI 120. La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione con ETS® Sleeve – serie EF Sleeve di tubazioni combustibili in PE di dimensioni fino a 160mm attraversanti pareti leggere. Il varco di passaggio a parete misura 500x200mm. Il varco va racchiuso mediante il composto ETS® Paste – serie TRF-BA fin sulla sommità delle tubazioni protette da EF Sleeve. Infine si procede con la sigillatura di ETS® Panel – serie EPC150E, sigillando i perimetri con ETS® Seal – serie EF AC180. Il sistema consiste nella compartimentazione di più tubazioni combustibili poste in batteria sullo stesso varco. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco EI 120 a parete, fino al diametro di 160mm.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una parete in cartongesso da 125mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. La serie di protettivi ETS® Sleeve devono cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi. ETS® Sleeve devono essere fissati alla parete mediante mastice ETS® Seal –serie EF AC180 sul bordo che rimane alloggiato sullo spessore delle lastre in cartongesso della parete. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco EI 120 a parete fino al diametro di 160mm. La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione con ETS® Sleeve – serie EF Sleeve di tubazioni combustibili in PE inclinate attraversanti pareti leggere. Il varco di passaggio a parete misura 500x200mm e va racchiuso mediante il composto ETS® Paste – serie TRF-BA fin sulla sommità delle tubazioni, protette da EF Sleeve. Infine si procede con la sigillatura di ETS® Panel – serie EPC150E sigillando i perimetri con ETS® Seal – serie EF AC180. Il sistema consiste nella compartimentazione di tubazioni combustibili che penetrano la compartimentazione in posizione non ortogonale alla parete stessa. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco EI 120 a parete fino al diametro di 160mm.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una parete in cartongesso da 125mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere allargato di 6mm oltre al diametro stesso del servizio. Il protettivo ETS® Flexy Stripe – serie EFS-3B dev’essere posizionato in modo da cingere la tubazione non lasciando fessurazioni. Il protettivo va infilato nella parete attraverso la fessurazione presente, lasciandolo sbordare di un centimetro circa. Successivamente si fissa il dispositivo mediante la sigillatura di mastice ETS® Seal – serie EF AC180. La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una parete in cartongesso da 125mm in posizione molto ravvicinata. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Un solo protettivo ETS® Flexy Collar dev’essere posizionato in modo da cingere entrambe le tubazioni, non lasciando fessurazioni o interstizi, e agganciato su sé stesso mediante ganci capicorda. Successivamente si ancora a parete con appositi ganci e tasselli metallici. Il numero di ganci necessario dipende dal diametro delle due tubazioni protette. La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una parete in cartongesso da 125mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Il protettivo ETS® Flexy Collar dev’essere posizionato in modo da cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi e agganciato su sé stesso mediante ganci capicorda. Successivamente si ancora a parete con appositi ganci e tasselli metallici. Il numero di ganci necessario dipende dal diametro della tubazione protetta. La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una parete in cartongesso da 125mm in varco. Il foro di passaggio deve avere dimensioni massime di 400x400mm. Se le tubazioni sono adiacenti è possibile installare un solo protettivo ETS® Flexy Collar posizionato in modo da cingere entrambe le tubazioni e successivamente agganciato su sé stesso mediante ganci capicorda. È necessario applicare il protettivo quanto più in aderenza alle tubazioni possibile e si ancora poi a parete con appositi ganci e tasselli metallici. Il numero di ganci necessario dipende dal diametro delle due tubazioni protette. La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una parete in cartongesso da 125mm in posizione inclinata. Il foro di passaggio deve avere dimensioni massime di 200mm. Il protettivo ETS® Flexy Collar dev’essere posizionato in modo da cingere la tubazione e può avere un angolo massimo di 55°. Agganciare il dispositivo su se stesso mediante ganci capicorda e ancorarlo a parete con appositi ganci e tasselli metallici. Il numero di ganci necessario dipende dal diametro delle due tubazioni protette. La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una soletta in calcestruzzo da 200mm su varco. Il varco di passaggio certificato sulle tubazioni misura 3000x400mm ed è stato racchiuso con ETS® Panel. Successivamente, le tubazioni combustibili sono state protette con ETS® Collar sull’intradosso del solaio. Le tubazioni combustibili sono state collocate nel varco contenente anche tubazioni incombustibili, così da rappresentare un sistema misto. La serie di collari ETS® Collar devono cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi e devono essere fissati al solaio con staffe e tasselli metallici. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco EI (montaggio collare sull’intradosso). La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una soletta in calcestruzzo da 200mm su varco. Il varco di passaggio certificato sulle tubazioni misura 2800x40 mm ed è stato racchiuso con ETS® Paste - serie EF TRF-BA. Successivamente le tubazioni combustibili sono state protette con ETS® Collar sull’intradosso del solaio. Le tubazioni combustibili sono state collocate nel varco contenente anche tubazioni incombustibili, così da rappresentare un sistema misto. La serie di collari ETS® Collar devono cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi e devono essere fissati al solaio con barre metalliche M8, tirate verso l’estradosso e bloccate successivamente col composto gettato. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco EI (montaggio collare sull’intradosso). La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Codice | Caratteristiche | Prodotti | Tipologia | Allegato |
---|---|---|---|---|
C14 |
|
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti in modalità multipla una soletta in calcestruzzo da 200mm su varco. Le tubazioni incombustibili sono state collocate nel varco contenente anche tubazioni combustibili, così da rappresentare un sistema misto. Il varco di passaggio certificato sulle tubazioni misura 2800x400mm ed è stato racchiuso con ETS® Paste serie EF TRF-BA. ETS® Collar posizionato sull’intradosso del solaio deve cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi e deve essere reso solidale al solaio con barre metalliche M8.
Compartimentazione di tubazioni combustibili multiple attraversanti un unico carotaggio su una soletta in calcestruzzo da 200mm. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. La serie di collari ETS® Collar deve cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi. Gli ETS® Collar devono essere fissati al solaio con tasselli metallici, nel numero di asole di fissaggio di cui il dispositivo è dotato. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco EI (montaggio collare sull’intradosso). La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc. Sigillare con mastice ETS® Seal - serie EF AC180 tra il collare e le fessurazioni create dalle geometrie circolari delle tubazioni.
Compartimentazione di tubazioni combustibili attraversanti una soletta in calcestruzzo da 200mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. La serie di collari ETS® Collar deve cingere la tubazione non lasciando fessurazioni o interstizi. Gli ETS® Collar devono essere fissati al solaio con tasselli metallici, nel numero di asole di fissaggio di cui il dispositivo è dotato. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco EI (montaggio collare sull’intradosso). La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Il sistema è certificato per la protezione di blindosbarre e consiste nel sinergico accoppiamento di due protettivi: ETS® Panel - serie EPC150E e di ETS® CoverT. EPC150E è un pannello in lana di roccia pretrattato ad alta densità (150Kg/mc) sul quale è posto uno strato di mastice EF 1905 che ne aumenta sia Ia resistenza meccanica sia Ia resistenza al fuoco. ETS® CoverT è un flessibile materassino agugliato composto da fibre tecniche per alte temperature e rivestito da un film alluminizzato. Va posto sulla blindosbarra dopo Ia posa del pannello, in attraversamento alla parete, anch'esso per una lunghezza ininterrotta di almeno 1 metro. Se Ia parete è maggiore di 125mm, Ia protezione dev'essere allungata conseguentemente del maggior spessore. II maggior spazio (varco) attorno alle blindosbarre (spesso presente lateralmente o superiormente ai servizi), va racchiuso con lo stesso EPC150E, posto in doppio strato contrapposto, a filo di entrambi i lati della parete. È altresì possibile posare il pannello inserendolo di traverso alla parete, secondo necessità. I piccoli interstizi vanno racchiusi col composto ETS® Paste - serie TRF-BA. II varco massimo compartimentabile è di 550x465mm.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili in rame attraversanti una parete leggera da 125mm in varco. Le tubazioni sono state protette con ETS® Bendage – serie EFR150-2 in attraversamento alla parete mentre il varco di passaggio delle tubazioni deve avere dimensioni massime di 300x150mm. Il varco va tamponato con ETS® Panel – serie EPC150E e i suoi perimetri sigillati con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo ha uno spessore di 2,5mm ed è certificato per tubazioni metalliche nude. Si installa con doppio avvolgimento sulla tubazione da ambo i lati e si chiude con nastro alluminizzato adesivo ETS® Tapee con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio. Infine si applica uno spezzone di coibente armaflex lungo 200mm contro il pannello e si sigilla con ETS® Seal – serie EF AC180.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili in rame attraversanti una parete leggera da 125mm su foro dedicato. Le tubazioni sono state protette con ETS® Bendage – serie EFR150-2 in attraversamento alla parete e il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Lo spazio anulare presente è stato sigillato con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo è certificato per tubazioni in rame nude e ha uno spessore di 2,5mm. Si installa con doppio avvolgimento sulla tubazione da ambo i lati e si chiude con legacci di EFS® Steelwire – serie Effiloacciaio.
Compartimentazione di tubazioni incombustibili in rame nude e coibentate, attraversanti in varco una parete leggera da 125mm. Le tubazioni sono state protette con ETS® Rock – serie EF Rock, posto spezzato da ambo i lati parete, previa chiusura del varco, di dimensioni massime di 550x200mm. Il varco va tamponato posando il composto TRF-BA fino alla sommità delle tubazioni e la successiva restante chiusura con ETS® Panel – serie EPC150E. I perimetri del pannello vanno sigillati con ETS® Seal – serie EF AC180. Il protettivo ha uno spessore di 30mm, si installa cingendo la tubazione e fissando il protettivo mediante dei legacci con ETS® Steelwiree col nastro alluminizzato adesivo ETS® Tape. Infine si sigilla EF Rock con ETS® Seal – serie EF AC180 contro parete.
Compartimentazione di un gruppo di tubazioni corrugate con cavo attraversanti una parete in cartongesso da 125mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. La serie di protettivi ETS® Sleeve deve cingere il gruppo di corrugati non lasciando fessurazioni o interstizi. Gli ETS® Sleeve devono essere fissati alla parete mediante mastice ETS® Seal – serie EF AC180 sul bordo a contatto dello spessore delle lastre in cartongesso della parete. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco EI 120 a parete fino al diametro di 110mm.
Compartimentazione di un gruppo di tubazioni corrugate con cavi, misti a combustibili multistrati e spiralato metallico, attraversanti una parete in cartongesso da 125mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. La serie di protettivi ETS® Sleeve deve cingere il gruppo di servizi misti non lasciando fessurazioni o interstizi. Gli ETS® Sleeve devono essere fissati alla parete mediante mastice ETS® Seal – serie EF AC180 sul bordo rimanente a contatto dello spessore delle lastre in cartongesso della parete. Un solo dispositivo garantisce una resistenza al fuoco EI 120 a parete, fino al diametro di 110mm.
Compartimentazione di corrugati elettrici con cavo, attraversanti una parete in cartongesso da 125mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere allargato di qualche millimetro per permettere al mastice ETS® Seal – Serie EF AC180Pro di depositarsi sullo spessore della doppia lastra in cartongesso. La posa dev’essere eseguita su entrambi i lati della parete.
Compartimentazione di tubazioni corrugati multipli, con cavi elettrici, attraversanti un varco a soletta in calcestruzzo da 200mm. L’attraversamento dei corrugati occupa solo una piccola parte dell’intero varco di passaggio, che misura 2800x400mm. I corrugati in attraversamento sono 4 x Ø 25mm e sono protetti da ETS® I Wrap – serie EFS125/160E posta attorno alle tubazioni corrugate entro lo spessore del solaio. Il varco è stato racchiuso con ETS® Paste - serie EF TRF-BA, previo posizionamento del sistema di sostentamento sull’intradosso del solaio.
Compartimentazione di tubazioni corrugati multipli, con cavi elettrici, attraversanti una soletta in calcestruzzo da 200mm. Il foro di passaggio massimo certificato sulle tubazioni corrugate in attraversamento multiplo è di Ø 90mm. I corrugati in attraversamento sono 4 x Ø 25mm e protetti da ETS® I Wrap – serie EFS125/160E posta sullo spazio anulare tra corrugati e solaio. Successivamente la posa del protettivo lo si dovrà sigillare con ETS® Seal – serie EF AC180 sull’intradosso del solaio, evitando la possibile caduta per gravità.
Compartimentazione di un gruppo di tubazioni corrugate con cavo attraversanti una parete in cartongesso da 125mm su foro dedicato. Il foro di passaggio delle tubazioni dev’essere quanto più preciso possibile. Il protettivo ETS® Flexy Collar deve cingere il gruppo di corrugati non lasciando fessurazioni o interstizi. Il dispositivo dev’essere fissato alla parete e successivamente agganciato su sé stesso mediante i ganci capicorda. È necessario applicare il protettivo quanto più in aderenza alle tubazioni è possibile e si ancora poi a parete con appositi ganci e tasselli metallici. Il numero di ganci necessario dipende dal diametro delle due tubazioni protette. La tubazione combustibile può essere di diversa composizione, PVC, PE, PP, etc.
Compartimentazione di un solaio in laterizio non intonacato, di spessore complessivo di 20cm, mediante controsoffitto a quadrotti. Il plenum, cioè la distanza tra il solaio e il controsoffitto, misura 45cm e su tale cavità sono stati certificati servizi di diversa natura come passerelle elettriche, tubazioni metalliche e plastiche. Il solaio è forato per permettere il passaggio dei servizi a un ipotetico piano superiore, come pure il controsoffitto risulta forato per il passaggio dei servizi previsti verso la compartimentazione.
Compartimentazione di un solaio in laterizio NON intonacato, di spessore complessivo di 20 cm, mediante controsoffitto a quadrotti. Il plenum, cioè la distanza tra il solaio ed il controsoffitto, misura 45 cm e su tale cavità sono stati certificati servizi di diversa natura, come passerelle elettriche, tubazioni metalliche e plastiche. Il solaio è forato per permettere il passaggio dei servizi ad un ipotetico piano superiore, come pure il controsoffitto risulta forato per il passaggio dei servizi previsti verso la compartimentazione.
Codice | Caratteristiche | Prodotti | Tipologia | Allegato |
---|---|---|---|---|
G02 |
|
Griglia ETS® Grille – serie EF Grille serve per l’aerazione di locali ed è montata su pareti considerate compartimentazioni resistenti al fuoco. La griglia ha sezione rettangolare di 260x215mm e viene installata doppia e contrapposta. Il foro di alloggio delle griglie dev’essere riquadrato con lastra di cartongesso e quanto più preciso possibile. La serie di protettivi ETS® Grille deve essere sigillata lungo il proprio perimetro con il mastice ETS® Seal – serie EF AC180Pro. Una coppia di dispositivi contrapposti garantisce una resistenza al fuoco EI 90 a parete.
Compartimentazione di elementi integrati a parete costituenti l’impianto elettrico mediante protettivo ETS® E-Box – serie EFFS. Il protettivo consiste nella protezione di una scatola elettrica a parete, previo posizionamento della stessa. Il protettivo infatti dev’essere inserito e adeguatamente posizionato durante la costruzione della parete. Mediante l’inserimento di ETS®E-Box si riqualifica una discontinuità: in caso di incendio infatti la parte plastica, che costituisce parte dell'impianto elettrico integrato, fonde e lascia una pericolosa cavità. Inserire FS durante la costruzione di pareti in cartongesso resistenti al fuoco in corrispondenza di scatole per l'impianto elettrico integrato. La protezione deve contenere la scatola elettrica e i corrugati a essa collegati devono trapassare la protezione avendo l'accortezza di porre ETS® Strip alle loro estremità. La posa va eseguita su parete in cartongesso di almeno 125mm di spessore, su foro dedicato.
Compartimentazione di elementi integrati a parete costituenti l’impianto elettrico mediante protettivo ETS® I-Box – serie EFSE e serie EFR150. Il protettivo consiste nella protezione di una scatola elettrica già integrata a parete (anche già corredata di cavi elettrici) dal proprio interno, senza ricorrere alla rimozione. Il protettivo infatti è poco spesso (dipende dalla serie) e viene installato nel seguente modo: 1) Serie EFSE piegata a C viene posto sul fondo e sui lati della scatola; 2) Serie EFR150 piegata e posata a rivestimento di tutto il perimetro interno (2 strati di protettivo 2x1,5 mm). La posa va eseguita su parete in cartongesso di almeno 125 mm di spessore, su foro dedicato.
Compartimentazione di giunti di dilatazione e/o sismici (senza movimento indotto) per mezzo di ETS® Gap Seal. Il protettivo va posto in doppio strato contrapposto e i perimetri vanno sigillati con mastice ETS® Seal – serie EF AC180. ETS® Gap Seal è un pannello termoassorbente su cui è deposto uno strato di prodotto ablativo con forte grado di resistenza al fuoco.
Compartimentazione di giunti di dilatazione e/o sismici (senza movimento indotto) per mezzo di ETS® Gap Seal – serie EP150E. Il protettivo va posto in doppio strato contrapposto e i perimetri vanno sigillati con mastice ETS® Seal – serie EF AC180. ETS® Gap Seal è un pannello termoassorbente su cui è deposto uno strato di prodotto ablativo con forte grado di resistenza al fuoco. Il protettivo posto all’intradosso soletta va sostenuto per mezzo di staffe tassellate al supporto da costruzione.
Compartimentazione con ETS® Cover di canalizzazioni aerauliche con fuoco dall’esterno attraversanti pareti rigide. Il foro di passaggio a parete delle canalizzazioni deve essere massimo 100mm maggiore tutt’attorno, per consentire la posa di un adeguato spessore di doppio pannello ETS® Panel. Il protettivo ETS® Cover deve essere avvolto alla canalizzazione e garantire una soddisfacente aderenza al servizio. Il fissaggio avviene mediante nastro ETS® Tape dopo aver sormontato i lembi del protettivo di almeno 50mm. Successivamente completare il fissaggio mediante legacci con ETS® Steelwire, tirato con tenaglia. I legacci vanno posizionati a intervalli di circa 500mm. ETS® Cover è composto da un doppio strato di prodotto, sfalsato di 50mm. Durante la posa si deve far combaciare tali sbordi affinché lo spessore totale del protettivo rimanga invariato e non vi siano ponti termici. Le pendinature non sono protette ma direttamente esposte al fuoco e consistono in barre filettate M10 fissate al solaio mediante opportuni tasselli metallici dimensionati. Sostengono la canalizzazione con supporti a U di sezione 50x25mm e spessore 5mm. L’interasse delle pendinature è di circa 800mm.
Compartimentazione con ETS® Cover – serie EF Cover Air-V di canalizzazioni aerauliche con fuoco dall’esterno attraversanti solai in cemento armato. Il protettivo ha un peso di 3,2kg/mq. Il protettivo EF Cover Air-V deve essere avvolto alla canalizzazione e garantire una soddisfacente aderenza al servizio. Il fissaggio avviene mediante nastro ETS® Tape dopo aver sormontato i lembi del protettivo di almeno 50mm. Successivamente completare il fissaggio mediante legacci con ETS® Steelwire, tirato con tenaglia. I legacci vanno posizionati a intervalli di circa 500mm. ETS® Cover – serie EF Cover Air-V è composto da uno strato di prodotto alto 23mm. Durante la posa si deve far combaciare gli svariati avvolgimenti del protettivo posti uno accanto all’altro. Tra un avvolgimento e l’altro è prevista la posa di una fascia coprigiunto realizzata con lo stesso prodotto, per evitare ponti termici. I coprigiunto hanno larghezza di 150mm e vanno fissati con legacci di ETS® Steelwire, tirato con tenaglia. La condotta è fissata sull’intradosso del solaio mediante staffaggi metallici esposti al fuoco e che consistono in profili a U 40x40x2mm fissati al solaio mediante tasselli metallici Ø10. Il solo tratto di condotta in attraversamento al solaio è stato compartimentato con ETS® Cover – serie EF Cover Air-V previa spalmatura di mastice EF AC180, in modo da assicurare la perfetta aderenza tra servizio e protettivo. Il foro di passaggio delle canalizzazioni dev’essere massimo 100mm maggiore tutt’attorno per consentire la posa di un adeguato spessore di doppio pannello ETS® Panel – serie EP150E. Sigillare con ETS® Seal – serie EF AC180 le fessurazioni e discontinuità tra pannello e supporto da costruzione.
Compartimentazione con ETS® Cover di servizi di varia natura (a eccezione di condotte per aria) con fuoco dall’esterno, attraversanti pareti rigide. Il foro di passaggio a parete delle canalizzazioni dev’essere massimo 100mm maggiore tutt’attorno per consentire la posa di un adeguato spessore di doppio pannello ETS® Panel o ETS® Brick. Il protettivo ETS® Cover deve essere avvolto ai servizi e garantire una soddisfacente aderenza al servizio. Il fissaggio avviene mediante nastro ETS® Tape dopo aver sormontato i lembi del protettivo di almeno 50mm e completare il fissaggio mediante legacci con ETS® Steelwire, tirato con tenaglia. I legacci fanno posizionati a intervalli di circa 500mm. ETS® Cover è composto da un doppio strato di prodotto, sfalsati di 50mm. Durante la posa si deve far combaciare tali sbordi affinché lo spessore totale del protettivo rimanga invariato e non vi siano ponti termici. Le pendinature non sono protette ma direttamente esposte al fuoco e consistono in barre filettate M10 fissate al solaio mediante opportuni tasselli metallici dimensionati. Sostengono la canalizzazione con supporti a U di sezione 50x25mm e spessore 5mm. L’interasse delle pendinature è di circa 800mm.